
Il SalinaDocFest premia Oliver Stone

A Malfa l'apertura dell'evento con il regista ospite d'eccezione
Apre i battenti con l'ospite d'eccezione Oliver Stone la diciannovesima edizione del SalinaDocFest, che premia i protagonisti del cinema. I riconoscimenti di quest'anno - oltre ai tre tradizionali premi del concorso (G.B. Palumbo al miglior documentario, Mediafenix al miglior montaggio e Signum del pubblico) saranno conferiti a personalità che, "in modi diversi, hanno saputo dare forma all'immaginario, restituendo senso e profondità a linguaggi, immagini, parole e mestieri" dicono gli organizzatori. Ad aprire il festival sarà il conferimento del premio alla Carriera del Gruppo Arena a Oliver Stone, figura emblematica del cinema politico contemporaneo, il 15 luglio alle 21 nella piazzetta Troisi di Pollara, a Malfa, seguirà la proiezione del film Salvador (1986), introdotto dalla giornalista e scrittrice Silvia Bizio. Venerdì 18 luglio il SalinaDocFest consegnerà ad Ascanio Celestini il premio Ravesi "Dal Testo allo Schermo", riconoscimento assegnato a chi "sa attraversare i linguaggi - dalla parola scritta all'immagine - dando corpo a una visione etica, poetica e civile del narrare". La cerimonia si terrà nella piazza di Malfa alle 22:30, prima della proiezione del film L'Orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente. Sempre il 18 luglio sarà il momento del premio Howden Assimovie "Cinema e Musica", che verrà conferito ad Agostino Ferrente per il documentario L'Orchestra di Piazza Vittorio (2006), diventato nel tempo un simbolo poetico di inclusione e dialogo interculturale. Sabato 19 luglio alle 21:30, sulla piazza di Santa Marina Salina, sarà Jeremy Irons a ricevere il premio Irritec 2025, riconoscimento destinato a chi, "attraverso arte e comunicazione, promuove consapevolezza sociale e ambientale". Sempre sabato, il SalinaDocFest celebrerà anche Sinéad Cusack con il premio Lady Wilmar 2025, un riconoscimento alla carriera assegnato a un'artista che "ha saputo unire eleganza tecnica e passione civile". Domenica 20 luglio, alle 20:30 nella piazza di Santa Marina Salina, sarà Lunetta Savino a ricevere il Premio Pistì, inserito nella sezione I Mestieri del Cinema, per la sua interpretazione nel film Diamanti di Ferzan Özpetek. Sempre domenica, di sera, la manifestazione si concluderà con il conferimento del Premio SDF "Nuove Parole / Nuove Immagini" a Lidia Ravera, scrittrice e sceneggiatrice che "ha saputo reinventare l'immaginario italiano, dando voce alle trasformazioni più profonde della società".
M.Powell--SFF